
20 Mag I luoghi hanno un Anima
I luoghi hanno un’anima: il nostro compito è scoprirla e capire se l’anima di quel luogo può entrare in risonanza con la nostra, creando una sinergia benefica, confortante e produttiva.
I luoghi sono espressione di forze cosmiche, manifestazione sulla Terra della nostra connessione con il Tutto, del palpito universale che unisce e collega.
I luoghi hanno un’energia, che può essere benefica o meno: dobbiamo conoscerla, capirne il funzionamento e saperla, nel caso, correggere e indirizzare, affinché la relazione tra uomo e ambiente sia fonte di salute e non di malattia.
A chi non è capitato di incontrare l’anima di un luogo, di coglierne il fascino, la forza e la magia?
Di sentirsi meglio – sia fisicamente che spiritualmente – a contatto con esso?
Quando si entra in sintonia con l’anima di un luogo, questo diventa spesso per noi un luogo dell’anima: a cui possiamo andare con il pensiero quando abbiamo bisogno di una ricarica energetica o in cui possiamo tornare in momenti particolarmente difficili della nostra vita, sperando che il nostro luogo sacro possa portarci conforto, chiarezza e guarigione.
Il luogo dell’anima di Giorgio Gustavo Rosso è una piccola valle svizzera nel Cantone dei Grigioni: qui le montagne si alzano imponenti e le acque termali sgorgano tiepide a fondovalle. È un posto che ha segnato per vari motivi il mio ingresso nella vita adulta e che sono certa che visiterò nuovamente diverse volte nel mio futuro. Certo è più facile trovarsi in sintonia con gli elementi della natura.
Anche una casa può e deve diventare un luogo dell’anima. Fidandoci delle nostre sensazioni primordiali di benessere o insicurezza, possiamo sicuramente scegliere una nuova abitazione che sia culla della nostra evoluzione.
Eppure comprare o affittare una casa in base alla prima emozione che ci coglie quando vi entriamo e trascurare il numero di camere, bagni e ripostigli è oggi davvero difficile… Mentre gli antichi avevano ben presente l’importanza del rapporto vitale che li legava ai luoghi – naturali o artificiali che fossero – questa sapienza ancestrale sembra oggi quasi dimenticata: cosa ci siamo persi per strada? Non conosciamo più i luoghi che abitiamo e veneriamo, non ci interessano. Non ci curiamo di conoscerne la struttura energetica, il benessere abitativo, la relazione con gli elementi: anche per questo ci ammaliamo.
In questo nuovo numero di Scienza e Conoscenza ci sono tanti spunti per prendersi cura della propria abitazione, del proprio posto di lavoro, del proprio spazio che deve ritornare ad essere sacro: la domoterapia, il vastu e l’analisi spaziale con la parte destra del cervello ci possono aiutare nel creare un ambiente in cui vivere in salute e armonia.
Inoltre i nostri autori Marisa Grande e Mauro Aresu ci guidano alla scoperta della sapienza che regolava le tecniche architettoniche dei popoli costruttori di megaliti: per continuare a fare tesoro oggi, delle conoscenze di ieri.
Fonte:
http://www.macrolibrarsi.it/speciali/scienza-e-conoscenza-n-36-anteprima-luoghi-dell-anima.php
No Comments